In data 01.07.2019 è stato siglato il protocollo d'intesa ta Nausicaa SPA e gli Ordini Professionali allo scopo di favorire ogni possiblie collaborazione a ssotegno delle attività di scelta delle figure professionale da inserire all'interno dell'Azienda.
E' stato siglato un protocollo di intesa tra il Tribunale di Massa e il Consiglio dell'Ordine e del Collegio Professionale per la formazione dell'Albo dei consulenti tecnici d'ufficio di cui agli articoli 13 e seguenti disp. att. c.p.c.
Su richiesta della società Cermec S.p.A., vi segnaliamo come alle ore 12.00 del prossimo 10.05.19, scadrà il termine per la presentazione della domanda per la partecipazione al bando per la selezione di un direttore generale.
Le informazioni relative sono disponibili sul sito della società http://www.cermec.it/personale.htm
Di seguito il link relativo al corso di formazione per tirocinanti sostitutivo del Tirocinio che si svolgerà presso l'ODCEC di Pisa.
http://altotirreno.eu/index.php/formazione/formazione-sostitutiva.html
PROGRAMMI:
Calendario Dottori:
Calendario Esperti:
Banca Carige e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Massa Carrara in network per favorire l’accesso al credito
Carrara, 06 Giugno 2018 - Banca Carige e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Massa Carrara danno il via ad una sinergia innovativa per il settore creditizio, finalizzata al sostegno dell’economia locale. ‘Red carpet del credito’è il nome significativo dato all’accordo di collaborazione siglato oggi dal dr. Emanuele Giorgi, Presidente dell’ODCEC di Massa Carrara, e da Gianluca Guaitani, Chief Commercial Officer di Banca Carige.
E' stato pubblicato il documento dal titolo: "I servizi contabili nell'era della digitalizzazione: il passaggio dalla contabilità analogica alla contabilità digitale e le opportunità per il commercialista", elaborato dal Gruppo di Lavoro istituito nell'Ambito di delega del Consigliere Maurizio Grosso "Innovazione e organizzazione degli Studi Professionali".
Il testo intende fornire ai commercialiti le prime osservazioni alla luce degli obblighi di legge che prescrivono la Fatturazione Elettronica obbligatoria tra privati
Il Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) ha reso disponibile il documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”, giunto alla sua terza edizione. Il documento, che fornisce la versione aggiornata del documento rilasciato nel marzo 2017, tiene conto dei molteplici cambiamenti intervenuti nel frattempo proprio nella disciplina della relazione di revisione. Il 31 luglio 2017, con Determina del Ragioniere Generale dello Stato, sono stati emanati i nuovi ISA Italia n. 700 “Formazione del giudizio e relazione sul bilancio”, ISA Italia n. 705 “Modifiche al giudizio nella relazione del revisore indipendente”, ISA Italia n. 706 “Richiami di informativa e paragrafi relativi ad altri aspetti nella relazione del revisore indipendente”, ISA Italia n. 710 “Informazioni comparative - Dati corrispondenti e bilancio comparativo”, e con Determina del Ragioniere Generale dello Stato del 15 giugno 2017 è stato adottato il nuovo principio SA Italia n. 720B “Le responsabilità del soggetto incaricato della revisione legale relativamente alla relazione sulla gestione e ad alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari”.
Il testo aggiornato tiene conto anche della recente emanazione del documento “Approccio metodologico alla revisione legale dei conti da parte del collegio sindacale nelle imprese di dimensioni minori “, nel quale si è proposta una nuova versione della metodologia suggerita dal Consiglio nazionale dei commercialisti per rispondere, in linea con l’audit risk model, alle esigenze di miglioramento della qualità degli incarichi.
Il testo conserva la struttura delle precedenti edizioni, illustrando dapprima la struttura della relazione unitaria, quindi le novità derivanti dalla intervenuta riforma, i riferimenti alla vigilanza e alle osservazioni in merito al bilancio, infine uno schema-tipo di relazione.
Nel testo non si fa alcun riferimento ai contenuti della relazione di revisione legale nelle circostanze in cui il collegio sindacale (o il sindaco unico delle S.r.l.) non può essere incaricato della revisione legale (bilanci di Enti di interesse pubblico o di Enti sottoposti a regime intermedio, bilanci di loro controllate, controllanti o società sottoposte a comune controllo, bilanci consolidati, relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, ecc.) Per lo stesso motivo, non si fa riferimento alle importanti novità normative contenute nel Regolamento UE 537/2014 sui requisiti specifici delle revisioni legali degli Enti di interesse pubblico.